Ecco un convertitore USB - UART - RS485.
Ne esistono già di tutti i tipi in commercio, questo l'ho realizzato in quanto "avanzavo" parecchi driver FT232R e connettori mini-USB derivanti da un'altro progetto, qui l'idea di riutilizzarli per fare una piccola interfaccia, semplice e funzionale che potesse offrire anche un minimo di configurazione.
Nella prima release (unica esistente...Per ora:)) si può utilizzare la scheda in due modalità:
1) Con transreceiver RS485 montato => convertitore USB - RS485
2) Senza transreceiver mRS485 montato => convertitore USB - UART
I driver utilizzati in questa release in particolare sono:
- FT232R della FTDI
- SN65HVD17XX della Texas (dove XX dipende da che velocità necessitate, io utilizzo il 1786)
Il pin di enable del driver rs485 è gestito in automatico dall'integrato della FTDI.
Durante la produzione infatti CBUS0, CBUS1 e CBUS2 vengono programmati di default come rispettivamente: TX LED, RX LED e TX Enable.
ATTENZIONE:
Con il driver RS485 montato quindi (configurazione 1), non è possibile usare lo schedino per ricevere dati sul driver USB.
Il jumper "FT232 IO", setta il pin di IO del driver USB: 3,3V o 5V.
il jumper "DC Ext" permette di alimentare lo schedino da una sorgente esterna 5V.
I led connessi a RX e TX del driver USB, permettono di verificare se la scheda sta funzionando, soprattutto durante le fasi di debug.
Grazie a questi piccoli accorgimenti, lo schedino diventa decisamente più versatile:
- Comunicazione tra micro e RS485 (senza montare il driver FT232R)
- Comunicare tra PC e RS485
- Comunicare tra PC e UART (senza montare il driver RS485)
Nella release futura dovrò studiarmi qualcosa per rendere utilizzabile la seriale anche con il driver RS485 montato.
Lo schema lo trovate nelle slideshow.
Se necessitate di PCB o in alternativa la scheda completamente montata, chedetemi pure maggiori informazioni.
Ciao!